Il mercato, quello della creator economy, che in questo momento si aggira sui 104,2 miliardi di dollari e sembrerebbe destinato a crescere ancora
Terni, un nuovo social tutto Made in Italy
– Tre giovani ragazzi o meglio, tre giovanissimi imprenditori sognano di rivoluzionare il modo di fare social network nel mondo del web3 -
Pensiamo che i social, per la loro struttura, non abbiano la capacità di offrire spazi adeguati e non siano strutturati per chi cerca maggior libertà di espressione
commenta Leonardo Barbaro, uno dei CEO della società.
Secondo il proprio modello di business, e grazie a l’algoritmo e alla struttura della piattaforma, qualsiasi tipo di Creator, Professionista o Azienda potrebbero sfruttare le infinite opportunità che il social presenta; tutto questo in un mercato, quello della creator economy, che in questo momento si aggira sui 104,2 miliardi di dollari e sembrerebbe destinato a crescere ancora.
Foto, Video, Live, Videochat, File.pdf e File.mp3; unisci anche un sistema per processare pagamenti con un po’ di creatività e si è pronti per sfruttare, dal punto di vista marketing, una delle più grandi leve del XXI secolo; dare voce e un peso alle proprie Community dove ogni barriera sociale e tecnologica viene completamente azzerata.
CREATIVITÀ ED ESCLUSIVITÀ,
le basi per essere un Creator digitale di successo Proprio per questo nasce Stellantix: frutto del lavoro di tre giovanissimi imprenditori ternani che vogliono cambiare il modus operandi delle piattaforme di monetizzazione
Oggi i professionisti e le aziende sono chiamati ad acquisire nuove skills e ad attrarre diversamente, con unicità, cliente da fidelizzare e community. C’è bisogno di far sentire le persone importanti e vicine al Creator/Professionista
ci dice Luca Peruzzi, uno dei ragazzi coinvolti nel progetto web 3.0
Gli strumenti messi a disposizione all’interno della piattaforma su cui i creator possono contare per lo sviluppo dei propri contenuti sono veramente molti e sono legati a:
editing di foto, editing di audio, editing di video, progettazione, sviluppo, ispirazione, formazione. Perciò questo cambia le carte in tavola e stravolge ciò che fin ora è stato fatto, soprattutto perchè questa piattaforma ha la peculiarità di essere una sorta di social inverso.
Nel resto dei social network la navigazione è molto libera e questo non consente facilmente di fidelizzare i propri clienti o fan. Qui invece, per vedere i contenuti del professionista o dell’azienda che mi interessano, dovrò entrare all’interno del loro profilo e avrò la possibilità di vedere solo il profilo selezionato senza nessun’altra voce di rimando ad altri profili (come il classico "potresti conoscere" o "potresti scoprire").
Quindi possiamo dire che viene proposto un modello alternativo di social network in cui uno dei principi cardine è l’esclusività.